Primo report comparativo UE: Delibera AGCOM n. 156/23/CONS

Un’analisi del Centro Studi Assoprovider sulle differenze regolamentari tra Italia e Unione Europea

Il Centro Studi Assoprovider ha pubblicato il primo di una serie di report dedicati al confronto tra la normativa italiana e quella degli altri Paesi dell’Unione Europea, con particolare attenzione agli impatti sugli operatori di prossimità.

Questo primo approfondimento riguarda la Delibera AGCOM n. 156/23/CONS, che disciplina la qualità e la trasparenza dei servizi di accesso a Internet. La normativa italiana prevede l’obbligo per tutti gli operatori – senza eccezioni – di utilizzare la piattaforma ufficiale MisuraInternet della Fondazione Ugo Bordoni, con costi diretti a loro carico.

Cosa prevede la delibera

  • Misurazioni certificate delle prestazioni offerte ai clienti.
  • Utilizzo esclusivo della piattaforma MisuraInternet FUB.
  • Costi di adesione e gestione per gli operatori.
  • Obbligo di comunicare ai clienti i risultati e rispettare i parametri contrattuali.
  • Nessuna esenzione per i piccoli provider di prossimità.

Il confronto europeo

Dal nostro studio emerge che l’Italia è l’unico Paese dell’UE a imporre una piattaforma obbligatoria a pagamento. Negli altri Stati membri, quando presente, la piattaforma è gratuita o facoltativa, con regimi semplificati per gli operatori locali.

Questa differenza crea uno svantaggio competitivo per gli operatori italiani rispetto ai colleghi europei, imponendo un ulteriore adempimento oneroso all’interno di un quadro regolamentare che già conta 23 obblighi specifici, tra cui Piracy Shield e ACN.

Prossimi passi

Il report è il primo di una serie che analizzerà altre normative italiane a confronto con quelle UE. L’obiettivo è porre le basi per segnalare, nelle sedi competenti, le disparità che limitano la competitività degli operatori italiani. Una volta approvato il Digital Networks Act – previsto per il 31 dicembre 2025 – queste differenze potranno diventare oggetto di revisione e armonizzazione a livello europeo.

📄 Scarica il report completo